loader
loader

Sabato 26 marzo presso l’Istituto Maugeri di Pavia è avvenuta la consegna dei 4 defibrillatori acquistati con la raccolta fondi “A Natale puntiamo dritti al cuore”.

Leonardo (7 anni), Emma (8 anni), Marco (9 anni) e Riccardo (12 anni) hanno finalmente nelle loro case un defibrillatore semiautomatico, un oggetto fondamentale per le loro famiglie.

Come spiegato dalla Professoressa Priori, Primario dell’Unita operativa di Cardiologia Molecolare dell’Ics Maugeri di Pavia, questi bambini sono troppo piccoli per avere impiantato un defibrillatore sottocutaneo; il loro cuore però è fragile da un punto di vista elettrico e avere un defibrillatore sempre a portata di mano in caso di emergenza è fondamentale per guadagnare tempo prezioso. In caso di evento aritmico, il rischio di danno cerebrale aumenta del 10%. ogni minuto che passa. Intervenire tempestivamente è vitale.

L’incontro tra la nostra Associazione e queste quattro famiglie di Novara, Ravenna e Firenze è avvenuto grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione “Una famiglia per il cuore”, associazione di medici e pazienti del reparto di Cardiologia Molecolare dell’Irccs Maugeri e della straordinaria equipe della Prof.ssa Priori: la Dott.ssa Bloise, il Dott. Napolitano e il Dott. Mazzanti.

Questi professionisti hanno messo a disposizione la loro competenza, e il loro tempo per aiutarci a capire come contribuire, in modo utile e concreto, alla prevenzione della morte improvvisa causata da patologie cardiache genetiche.

“Già diverse famiglie di pazienti hanno salvato la vita dei propri figli grazie a un defibrillatore semiautomatico in casa. Seguiamo circa 8mila pazienti. Per noi ridurre al massimo gli eventi fatali è una missione”, queste le parole della Prof.ssa Priori che dal 2009 è a capo dell’Unità di terapia genica che ha compiuto passi importanti nella ricerca.

Nel pomeriggio Alessandro e Oscar della Croce Azzurra di Caronno, tramite la nostra Associazione, hanno regalato alle famiglie un corso di Basic Life Support Defibrillation – Blsd,  per imparare a usare il defibrillatore in caso di necessità; un regalo nato dall’entusiasmo e dalla voglia di contribuire a rendere questa giornata ancora più ricca e speciale.

“Il 26 marzo è una data che rimarrà impressa a lungo nel cuore di tutti noi.

Conoscere queste famiglie, ascoltare le loro esperienze di vita, comprendere davvero cosa voglia dire vivere ogni giorno con la preoccupazione che al tuo bimbo possa succedere qualcosa da un momento all’altro ci ha fatto capire di aver fatto un dono straordinario.

Gli abbracci di questi genitori, la dolcezza della piccola Emma, i loro sguardi pieni di affetto e riconoscenza sono stati una dimostrazione tangibile che stiamo facendo qualcosa di bello e importante.

Sono convinta che questo sia solo l’inizio di una lunga e bellissima avventura da vivere insieme!”

Le parole del nostro Presidente Claudia sono il modo migliore per ringraziare tutte le persone che con la loro generosità ci hanno permesso di realizzare questo progetto.

Guarda la pagina del progetto per saperne di più.

#insiemenoipossiamotutto